Extramoenia – un classico ultracontemporaneo
Roma NFT Week – Prima edizione
WEGIL – Largo Ascianghi, 5 – Roma
14-17 settembre 2023
Tema open call
Le opere presentate devono essere realizzate ispirandosi al tema riportato qui di seguito.
“Extra Moenia. Un classico ultracontemporaneo” vuole stimolare nell’autore una nuova ricerca.
L’equilibrio tra intra ed extra moenia sta proprio nel rapporto tra classicità al centro e ricerca sperimentale in periferia. Il muro è proprio il confine su cui l’artista si muove per attingere dal passato ed elaborare innovazione. Questo sforzo creativo rende il classico attuale e proietta la creatività verso nuove progettazioni, che diventano così ultracontemporanee.
Invio del materiale
La partecipazione all’open call è gratuita e aperta a tutti.
Per partecipare è necessario inviare le opere digitali all’indirizzo e-mail opencall@romanftweek.com, entro e non oltre il primo settembre 2023.
Ogni artista può partecipare inviando un massimo di 3 opere.
Le opere presentate dovranno essere presentate in formato Jpg e non dovranno pesare oltre i 10MB. Per i video si richiede l’invio del link YouTube o del materiale in formato mp4. Si specifica che i limiti qui riportati sono propedeutici alla valutazione del soggetto. Gli artisti selezionati verranno poi ricontattati per definire le dimensioni dei file in esposizione.
L’invio tramite e-mail dovrà seguire le seguenti indicazioni:
- Ogni opera dovrà essere nominata nel seguente modo e ordine: Nome e Cognome dell’autore, titolo dell’opera e relativa numerazione. Ad esempio, se l’autore di chiama Mario Rossi e il titolo dell’opera è “Notturno”, il file dovrà̀ essere nominato “Mario_Rossi_Notturno_01.jpg”.
- Si chiede anche di inserire un profilo Instagram o Twitter e un link che rimandi al proprio portfolio, sito personale o lavori rilevanti.
Diritti d’autore e liberatoria
I partecipanti si fanno garanti dell’originalità e della titolarità delle loro opere. Con l’invio delle immagini accettano i termini della partecipazione.
Ogni partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali ed è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere, sollevando gli organizzatori e promotori da ogni responsabilità legata alla pubblicazione delle immagini, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati.
Qualora una o più opere inviate riproducano delle persone, ogni partecipante dichiara che queste sono consapevoli e consenzienti, dichiarando altresì di detenere la loro autorizzazione alla pubblicazione. Se i soggetti sono minori, il partecipante dichiara di essere un loro legale rappresentante o di detenere la dichiarazione di autorizzazione da parte di un loro legale rappresentante.
L’organizzatore riconosce che ogni autore partecipante mantiene la piena titolarità̀ dei diritti d’autore sulla propria opera.
Con l’invio delle opere, il partecipante autorizza Pietro Battarra e Progetto Bridges all’esposizione, alla pubblicazione e all’uso delle immagini inviate per scopi di comunicazione e promozione dell’arte digitali su qualsiasi supporto cartaceo, web e/o digitale. Il nome (o pseudonimo) dell’artista sarà abbinato all’opera.
Pietro Battarra
Pietro Battarra, art curator e critico d’arte, collabora con la rivista di arte contemporanea Segno, fra i più autorevoli prodotti editoriali di settore, scrivendo recensioni di mostre fisiche e conducendo una sua rubrica settimanale di arte digitale. È curatore di numerosi drop su marketplace della produzione NFT di artisti fisici e digitali, promuovendo soprattutto la produzione artistica phygital come un ponte tra mondo fisico e digitale.
Nato a Caserta nel 1999, Pietro Battarra vive a Milano dal 2017, dove lavora nel mondo della moda come modello, con molteplici esperienze internazionali, legando la sua immagine ad alcune delle più prestigiose aziende del fashion. È giornalista pubblicista dal 2019 e si è laureato nel 2022 in Scienze della comunicazione all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Per ogni richiesta di informazione e assistenza rivolgersi all’indirizzo e-mail info@romanftweek.com.
Oppure sui canali social dell’iniziativa e del curatore:
Twitter: @romanftweek @Prog_Bridges @BattArt_
Instagram: @romanftweek @progetto_bridges
